Spettroradiometro HD30.1 Delta Ohm
Gli spettri e le grandezze derivate possono essere salvati sia sulla memoria interna (150MB) sia sulla memoria esterna.
Le principali grandezze di interesse foto-radiometrico sono calcolate direttamente dal HD30.1 attraverso il software in dotazione.
Il campo spettrale varia a seconda del sensore di misura utilizzato:
Regione spettrale Visibile (380nm-780nm) con il sensore HD30.S1,
Regione spettrale Ultravioletta (220nm-400nm) con il sensore HD30.S2.
I sensori di misura sono intercambiabili e calibrati (il file di taratura è memorizzato all’interno di ognisonda).
Il sensore HD30.S1 analizza la banda spettrale visibile (380nm-780nm) e calcola le seguenti grandezze foto-colorimetriche:
Illuminamento [lux],
Temperatura di colore correlata CCT [K],
Coordinate tricromatriche [x,y] (CIE 1931) o [u’,v’](CIE1978),
CRI (indice di resa cromatica, R1…R14, Ra),
PAR [μmolfot/sm2]
Il sensore HD30.S2 analizza la banda spettrale ultravioletta (220nm-400nm) e calcola
le seguenti grandezze radiometriche:
Irradiamento UVA (W/m2),
Irradiamento UVB (W/m2)
Irradiamento UVC (W/m2)
In campo illuminotecnico in questi ultimi anni si sta assistendo all’avvento dell’illuminazione a LED. I vantaggi dal punto di vista energetico rispetto ai sistemi tradizionali sono indubbi anche se le prestazioni in termini di resa cromatica (CRI) non sono uniformi tra lotti di produzione diversi e possono variare da costruttore a costruttore. Con i luxmetri tradizionali è possibile verificare il solo livello di illuminamento [lux] ma non la qualità dell’illuminamento prodotto. E’ pertanto necessario un controllo accurato delle caratteristiche colorimetriche delle sorgenti installate per valutare non solo la quantità ma anche la qualità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.