Misuratori per microclima HD32.3 A Delta Ohm
Carlesi Strumenti. Tutto quello che stai cercando. Oggi, infatti, parliamo di un prodotto che agisce come una piccola stazione microclimatica portatile, palmare, utile per la misura dei principali parametri microclimatici per la valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti.
Viene,quindi, utilizzato per lo Studio, la Misura e la Verifica del Microclima negli ambienti di Lavoro D. Lgs. 81/2008.
- Microclima degli ambienti severi caldi mediante l’indice WBGT (Wet Bulb Glob Temperature: temperatura a bulbo umido e del globo-termometro) in presenza o assenza di irraggiamento solare.
- Ambienti moderati mediante l’indice PMV (Predicted Mean Vote: Voto Medio Previsto).
- Analisi dell’indice PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied: Percentuale Prevista di Insoddisfatti).
Le sonde necessarie per la misura del WBGT sono:
- Temperatura di bulbo secco TP3207.2.
- Sonda globotermometro TP3276.2.
- Blbo umido a ventilazione naturale HP3201.2.
Le sonde necessarie per la misura del PMV e PPD sono:
- Sonda combinata temperatura e umidità relativa HP3217.2.
- A filo caldo omnidirezionale AP3203.2.
- Di temperatura globotermometro TP3276.2.
Normative di riferimento:
7243: Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
8996: Ergonomia dell’ambiente termico –Determinazione del metabolismo energetico.
7726: Ergonomics of the thermal environment – Instruments for measuring physical quantities.
7730: Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV, PPD e specifica delle condizioni di benessere.
Dunque la centralina microclimatica è dotata di tre ingressi per sonde con modulo SICRAM: le sonde dispongono di un circuito elettronico che dialoga con lo strumento, nella loro memoria permanente sono conservati i dati di taratura del sensore.
Infatti tutte le sonde SICRAM possono essere inserite in uno qualunque degli ingressi: vengono riconosciute automaticamente all’accensione dello strumento.
Le caratteristiche principali della centralina microclimatica sono pertanto:
- Logging: acquisizione dei dati e memorizzazione all’interno dello strumento. Capacita di memoria: 64 sessioni di logging distinte, con la possibilita dunque di impostare l’intervallo di acquisizione dei campioni. Si puo impostare la durata della memorizzazione e, con la funzione auto-start, e possibile impostare la data e l’ora di inizio e di fine di memorizzazione dei dati.
- L’unita di misura delle grandezze di temperatura visualizzate: °C, °F, °K.
- La data e l’ora del sistema.
- La visualizzazione dei parametri statistici massimo, minimo, media e la loro cancellazione.
- La velocita di trasferimento dei dati tramite la porta seriale RS232 o USB.